La seconda guerra mondiale si era chiusa con le bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki. Gli americani erano orgogliosi di aver sventato il pericolo di perdere la corsa al nucleare contro il nazifascismo... ma tutto questo, compreso l'inconcepibile sacrificio di Hiroshima e Nagasaki è stato, a ben vedere, del tutto inutile, e ce ne siamo resi conto, quasi all’improvviso ottanta anni dopo, quando il secondo fascismo ha conquistato l'America dal suo interno (e con ciò il maggiore arsenale nucleare al mondo) con Trump.
22 giugno 2025
esplora Si riportano su Radio Città Future alcuni estratti dai testi di Carla Lonzi come breve stimolo alla lettura, sperando nella riscoperta di questa figura di primo piano del femminismo italiano e mondiale. La forma aforistica di questi pensieri rende con grande potenza la forza del femminismo italiano quale strumento di lotta imprescindibile contro il patriarcato, che ancora oggi informa la cultura di questo tempo buio.
La versione testuale si trova qui.
Maggio 2025
esploraPer gli 80 anni dalla Liberazione, festa nazionale sempre più relegata ai margini dell'attenzione mediatica, pubblichiamo su Radio Città Future una doppia versione, elettronica e strumentale, di Bella Ciao, la prima a 80 bpm (battute per minuto) e una più lenta, a 40 bpm, ma forse più intensa.
26 Aprile 2025
ESPLORAIl sito storico di Città Future ha sempre avuto una sezione dedicata ai materiali testuali di origine varia e una pagina intitolata «Nostre pubblicazioni» dedicata a libri da noi editati, in cui era possibile scaricare (gratuitamente) due titoli. Un terzo titolo era nei nostri archivi da qualche anno, un testo scritto da Oriol Bohigas, importante architetto urbanista scomparso nel 2021, quando nel 1994 scrisse il «Documento programmatico» alla base della redazione del Piano Regolatore di Salerno (poi stravolto dalle successive varianti). Nella nuova Biblioteca del nostro sito è da oggi scaricabile anche questo terzo titolo diventato nuovamente attuale dopo lo scandalo urbanistico del, per ora abortito, progetto di legge denominato "Salva Milano".
30 Marzo 2025
ESPLORASulla nostra rivista si è sempre data importanza all'autorialità, cioè al soggetto che, nella fattispecie letteraria, mette insieme i pensieri in forma scritta, indicando quasi sempre l'autore degli articoli pubblicati. D'altra parte è chiaro come quello di "autore" sia un concetto, per non dire un soggetto, assolutamente sopravvalutato in ambito culturale. L'autore ci sembra oggi più uno speculatore (intellettuale) che si affanna a mettere la propria firma su pensieri, a vario titolo, altrui espropriati. Su Città Future vogliamo allora sperimentare una scrittura, anche "inattuale" oltre che scevra dal narcisismo dell'autore, un po' come, da tempo, fa Wu Ming (autore collettivo), che ha fatto scuola in tal senso.
Marzo 2025
ESPLORAPubblichiamo su Radio Città Future degli estratti testuali dal Senso dei luoghi di Vito Teti (l'antropologo della Restanza) e da Vento forte tra Lacedonia e Candela: esercizi di paesologia, di Franco Arminio, come anticipazione dei contributi, che auspicabilmente seguiranno, sul «Pensiero Meridiano» di Franco Cassano. Il primo link Frammenti di libri per riflessioni urbano-logiche è un semplice estratto dai libri citati, mentre il secondo Riflessioni urbano-logiche a partire dal Senso dei Luoghi di Vito Teti è un contributo originale che sviluppa alcune considerazioni implicite nei testi richiamati.
09 Marzo 2025
ACOLTAIl sole in provetta è il capitolo dell'autobiografia scientifica di Giuliano Preparata dedicato alla Fusione fredda. Qui è possibile ascoltare i due episodi audio in cui è stato trasformato il testo dell'autore tratto da Dai quark ai cristalli. Breve storia di un lungo viaggio dentro la materia. Si tratta della cronaca di una vicenda caduta nel dimenticatoio ma raccontata, alla fine degli anni '90, anche da Report, come si può capire dagli altri materiali dedicati alla "fusione fredda" nell'apposito Dossier dedicato in Radio Città Future.
26 Agosto 2024
Ascolta Pubblichiamo su Radio Città Future l’estratto di una recensione uscita nel maggio del 2011 sul quarto numero di «Città Future», ad un anno circa dall’uscita di: Comune. Oltre il privato ed il pubblico
di Michael Hardt e Toni Negri; avvenuta nel 2010.
Si tratta di una recensione (leggi l'originale) che ripercorre le questioni fondamentali attraversate dal testo dei due autori.
6 Gennaio 2024
ascoltaNella notte tra il 15 e il 16 dicembre 2023 è morto Toni Negri, uno degli ultimi intellettuali comunisti. Mettiamo on line un audio tratto da quella che è stata, probabilmente, la sua ultima intervista, condotta da Roberto Ciccarelli per «il Manifesto» ad agosto del 2023.
16 Dicembre 2023
ascoltaISSN 2284-2888
created with
Website Builder Software .