Città Future

Scritti di UQA

Intervista all'Intelligenza Artificiale su una questione nucleare di attualità

A settembre un film di Cristopher Nolan, l'acclamato Oppeneimer, ci ha fatto riflettere sulla questione nucleare. A dicembre un altro famoso regista, Oliver Stone, si cimenta sulla questione delle questioni, questa volta per proporre l'energia nucleare come soluzione energetica definitiva. Per noi sembra l'occasione giusta per tornare a riflettere su "quale nucleare" considerare davvero una possibile soluzione e perché. Ascolta l'intervista all'IA sul nucleare da Radio Città Future e accedi al Dossier sul nucleare messo a punto dalla nostra redazione.

7 Dicembre 2023

Ascolta e leggi

Cut up da La pedagogia degli oppressi di Paolo Freire e commenti al testo

Un cut up dal famoso testo del grande pedagogo brasiliano secondo le personali sottolineature del testo con commento finale e relazioni con gli altri articoli che si occupano di "pedagogia politica".

Ottobre 2021

leggi

Covid - L'altro racconto

Un'approfondita inchiesta sulla pandemia da Corona virus capace di mettere a nudo le contraddizioni che la narrazione ufficiale ha prodotto intorno al tema in questi ultimi mesi.

21 Ottobre 2020

leggi

L'Ippocrate n.2

È stato presentato venerdì 6 marzo 2020 il secondo numero de «L'Ippocrate. Granuli di salute. Periodico su medicina, diritti, ambiente e cittadinanza» rivista amica di Città Future, sul tema dell'intelligenza artificiale. Si tratta di un periodico che viene stampato e che siamo felici di poter ospitare sul sito di Città Future onde facilitare il download del PDF della versione cartacea. A breve saranno pubblicati anche i singoli articoli in formato digitale facilmente fruibili sui diversi device oggi a disposizione del lettore contemporaneo.

9 Marzo 2020

leggi

La Rivoluzione nasce all'asilo

È dai tempi di Trotsky che si pone il grande tema del tradimento della rivoluzione, al punto che sarebbe meglio parlare dei tradimenti delle rivoluzioni o, se si preferisce, del tradimento ‘permanente’ della rivoluzione, giusto per restare sempre in ambito trotskista. [...]

13 Agosto 2019

leggi

Gianfranco Viesti, Verso la secessione dei ricchi?

Un testo, liberamente scaricabile dal sito dell'editore Laterza, che analizza la richiesta di autonomia da parte di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, richiesta che mina alle fondamenta l'integrità di alcuni principi costituzionali e che sta passando del tutto sotto silenzio, inabissata dalla valanga di selfie e di proclami del governo del cambiamento (cattivo). Non è un nostro testo ma teniamo viva la tradizione di condividere letture illuminanti. Buona lettura. [...]

26 Gennaio 2019

leggi

Reddito, democrazia, esproprio - Per una rifondazione della politica

È davvero incomprensibile la balbuzie della sinistra italiana degli, almeno, ultimi dieci anni di fronte allo stato delle cose presente e la straordinaria capacità di essere a corto di idee di fronte all’evidenza finalmente schiacciante delle contraddizioni del sistema capitalista. [...].

5 Giugno 2018

leggi

Contro l'urbanistica - Una recensione del libro di Franco La Cecla

«Serve una nuova scienza del capire e fare città che parta dall’urbano come esperienza vissuta dei suoi abitanti». In questa affermazione di Franco La Cecla, prevale forse il suo lato da antropologo rispetto a quello da architetto. [...]

24 Dicembre 2017

leggi

Paura o desiderio - Prefazione al libro «L'officina delle migrazioni. Movimenti migratori e totalizzazione 
capitalistica» di Vincenzo Fiano

Viviamo tempi neri. Dall’Europa all’America crescono muri di cemento come prove tangibili, pietrificazioni, degli steccati mentali di una società sempre più de-territorializzata, tanto dalla propria ‘terra’ quanto dai riferimenti ideologici, che fino a qualche lustro fa ‘territorializzavano’ chiaramente la politica. [...]

02 Settembre 2017

leggi

Altri materiali...